
Inizio subito col ringraziare lei per l'immensa pazienza ed Amore che ogni giorno mi dona e per aver subito le mie prove con varie polveri fino alla riuscita perfetta dei miei intenti.
Mia figlia, 4 anni fatti a gennaio, ha i capelli biondi, molto lunghi e sottili. Il capello è, come spesso accade ai bimbi, un po' inconsistente e fragile. Nel suo caso, poi, i boccoli e la vaga arricciatura dell'insieme tendono a rendere la chioma difficilmente pettinabile.
Dopo vari esperimenti abbiamo trovato la formula finale in questo mix:
Ingredienti:
50 gr di Farina di Ceci
15gr di Yogurt intero
1 cucchiaino da caffè di Olio Extravergine di Oliva
Tisana di Camomilla calda quanto basta ad ottenere la giusta consistenza
1 cucchiaino di Aceto Bianco di Vino (o di Mele)
Stumenti:
1 ciotola in plastica o vetro
1 cucchiaio di legno o di plastica
1 pentolino
1 cuffia leggera o pellicola trasparente
Procedimento:
Mettere la farina di Ceci nella ciotola, aggiungere lo Yogurt e mescolare delicatamente per non far volare in giro la polvere, quindi versare nell'impasto l'Olio Extravergine di Oliva.
In un pentolino avrete messo a scaldare un po' d'acqua, circa 1 bicchiere è sufficiente. Appena vedrete delle bollicine sul fondo e sulle pareti della piccola pentola spegnete il fuoco e mettete in infusione 1 bustina di Camomilla o di Tè (leggi sotto).
Trascorsi i 5/7 minuti di infusione, a seconda del tipo di infuso creato, versate a poco a poco il liquido nel vostro impasto di Ceci. Mescolate e verificatene la consistenza.
Per capire quanta acqua aggiungere dovrete creare una crema tipo quella dei dolci, la crema pasticcera. In modo che non coli dai capelli e che sia facile da applicare.
Non è difficile.
In ogni caso meglio metterne meno e poi aggiungere un pochino di acqua tiepida in seguito che esagerare e doverla lasciare all'aria a perdere umidità magari per ore!
Ora che avete creato la vostra pappetta lasciatela, 20 minuti almeno, a riposare coperta con un coperchio (io metto sulla ciotola il sottopentola di sughero che uso in cucina, ad esempio!).
![]() |
La viscosità, data dalle saponine naturalmente contenute nei Ceci, consente di spalmarla agevolmente. |
A capelli asciutti procedete come per stendere una tinta ma usando le mani.
Iniziate quindi dalle radici e procedete sulle lunghezze.
Coprite l'intero capo con la vostra crema e fate un bel massaggio al piccolo, che nel fra tempo può partecipare, divertendosi un sacco a mischiare questa materia morbida e soffice sul suo capo!
Giocare col proprio corpo aumenta la consapevolezza di se, da gioia, aiuta l'autostima e fa si che i bimbi imparino a prendersi cura di se stessi presto rendendoli indipendenti e fieri.
Lasciate in posa sulla meravigliosa testolina del vostro Tesoro, circa 10 minuti, attenzione, non fate seccare la crema!
Infatti è meglio coprire i capelli con una cuffia di quelle leggere, che regalano negli hotel, o con un pochino di pellicola trasparente, e lasciate in posa così 5 minuti.
Sorvegliate sempre il pupo/a se gli/le coprite la testa con la cuffia. I bimbi sono imprevedibili!
Sciacquate abbondantemente con acqua del calore adeguato alla cute sensibile del vostro piccolino/a e fate l'ultimo risciacquo con l'aceto**.
Asciugate usando il phon il minimo indispensabile. Secca i capelli, soprattutto quelli sottilissimi dei bimbi, rendendoli difficili da gestire e pettinare.
Meglio prima utilizzare un bel asciugamano ed assorbire bene l'umidità frizionando la chioma.
Pettinare con delicatezza.
Suggerimenti utili:
La tisana, che NON è indispensabile ma può essere sostituita con acqua di rubinetto, è bene sceglierla a seconda del colore dei capelli.
Camomilla per i biondi.
Té Verde o Té Bianco per i castani.
Té nero o tisana di Rosmarino per i capelli castano scuro fino ai neri.Ovviamente se avete un Olio Essenziale che già utilizzate potete metterne 1 goccia nell'impasto ma SOLO dai 4 anni in su.
Ricordate che il cuoio capelluto è molto irrorato dal sangue e quindi qualsiasi cosa mettete in testa entro breve si spargerà in tutto il corpo!!!
** = Il risciacquo all'aceto per i piccolini va fatto più blando che per gli adulti:
In una bottiglietta di plastica, o contenitore analogo, miscelate 1 cucchiaino da tè di Aceto Bianco o Aceto di Mele con 500 ml di acqua tiepida di rubinetto.
Utilizzate come ultimo risciacquo. L'odore dell'aceto non permane.
Per asciugare i capelli in modo più proficuo il metodo migliore, da me sperimentato, è usare un asciugamani non trattato con ammorbidente, più ruvido e secco, che assorbirà più acqua rilasciando meno pelucchi fra i capelli.
Mi aspetto i vostri suggerimenti del caso! ^__^
Ahh.. una chicca per voi: http://naturalmentemamma.it/2010/06/18/22-modi-originali-di-usare-laceto-bianco/
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento! è sempre bello confrontarsi.. =^.^=